🔔👏👉Arriva dall’ U.S.R. Sicilia il lusinghiero riconoscimento che con decreto, a firma del Direttore Generale dott. Giuseppe Pierro, seguito dalla nota emanata dalla Dirigente dell’ Ufficio II, dott.ssa Viviana Assenza,
individua il Polo artistico performativo ” La Trinacria” per l’ a.s. 2025/26.
🏫🔔📜Il Caponnetto-Sciascia, condotto dalla Dirigente Scolastica Rossana Ambra, è l’ Istituto “capofila” nella rete composta da altrettanti istituti di spessore e rilevanza nel territorio nisseno: si tratta dell’ Istituto comprensivo “G. Carducci” di San Cataldo, guidato dal Dirigente Scolastico Salvatore Parenti e dall’ Istituto comprensivo “S. Caterina -Resuttano” diretto dalla Dirigente Scolastica Claudia Amico.
✅🔝Il Polo artistico-performativo, istituito dall’ L.107/2015, ha la funzione principale di promuovere e sviluppare percorsi artistici nelle scuole del primo ciclo di istruzione, integrando la formazione artistica degli alunni e fornendo loro competenze pratiche, teorico-analitiche e storico-culturali in diverse aree espressive.
🔶🔜Le funzioni principali di un Polo artistico performativo includono:
🏆🎯 Lo sviluppo di percorsi artistici integrati ovvero mira a integrare diverse modalità di espressione artistica, tra cui 🎶🎵musicale-coreutica, 🎩teatrale-performativa, 🖼️artistico-visiva e 📖linguistico-creativa, in un percorso educativo coerente con le Indicazioni Nazionali.
🏆🎯 L’ acquisizione di competenze, perche’ nello specifico, infatti gli alunni acquisiscono competenze pratiche, teorico-analitiche e storico-culturali legate alla creatività e all’espressione artistica.
🏆🎯 L’ implementazione della formazione artistica, ovvero il Polo accresce la formazione artistica degli studenti, stimolando la loro espressione, la sensibilità estetica e la capacità di lavorare in gruppo.
🏆🎯Importantissima poi la collaborazione e condivisione, quale funzione trasversale attraverso una rete di scuole, che attiva percorsi virtuosi di collaborazione con soggetti del territorio per la promozione delle tematiche della creatività e la condivisione di risorse laboratoriali, strumentali e professionali, mettendo così in atto buone pratiche attinenti alla cittadinanza attiva.
🏆🎯Non da ultimo poi la Ricerca-azione e l’ innovazione, la rete infatti con la sua anima prettamente laboratoriale è un’ officina sempre in movimento per sperimentare percorsi artistici che integrano i diversi linguaggi, mettere in campo innovazioni tecnologiche, creare e inventare performance sempre originali e idiomatici.
🎯👏👉Non ci resta che augurare a noi e agli istituti in rete della “Trinacria” buon lavoro con il vivace entusiasmo che ci contraddistingue! Buona “TRINACRIA” a tutti 🏆🎯‼️🤩
‼️👉VAI alla pagina dedicata sul nostro sito, troverai, nelle sezioni dedicate, le performance significative utili per l’ ingresso alla rete regionale ‼️
👇🔝👇🔝👇🔝👇🔝👇🔝👇🔝👇🔝
POLO ORIENTAMENTO ARTISTICO PERFORMATIVO- “CALTANISSETTA TRINACRIA”
0